Il servizio Aruba Cloud Server permette la creazione di Cloud Server Hyper-V utilizzando un'immagine disco di un computer fisico. Esistono due possibilità a seconda che il Sistema Operativo sia
Windows o
Linux.
Windows
Per effettuare tale operazione su di una macchina
Windows è necessario eseguire i seguenti step:
- Creare un'immagine disco della macchina fisica
Per ottenere una copia virtuale di un disco fisico è possibile utilizzare uno di questi tool che Microsoft mette a disposizione:
- la utility
Disk2VHD (
https://docs.microsoft.com/en-gb/sysinternals/downloads/disk2vhd)
- il tool presente in
SCVMM (
https://msdn.microsoft.com/en-gb/library/dd380687.aspx)
Nelle macchine Windows (Windows 7 - Windows 2008 Server), andando su Gestione Computer e cliccando con il tasto destro del mouse su "Gestione Disco" è possibile optare per "Crea VHD" e "Collega VHD". Con queste due opzioni diviene immediata la possibilità creare VHD della propria macchina fisica.
L'immagine che si vuole caricare sul Cloud Server Hyper-V deve avere le seguenti caratteristiche:
- formato del file
.vhd
- non deve superare
500GB di dimensioni
- sono accettate solo immagini disco del tipo
Dinamic o
Fixed; sono escluse immagini del disco del tipo
Differencing
- Caricare l'immagine disco nello spazio FTP collegato al proprio account Cloud
Una volta eseguito l'accesso al servizio Aruba Cloud è possibile caricare nello proprio spazio FTP l'immagine disco appena creata della macchina fisica:
cliccare sul tab "Gestisci",
selezionare dal menù di sinistra la voce "Importazione Dischi" presente sotto "Template",
In questa sezione sono riportate le credenziali per accedere allo spazio FTP e la lista delle eventuali immagini disco caricate.
Scaricando un qualsiasi client FTP (quali
FileZilla,
CoreFTP,
Cyberduck, ...) e usando i dati a vostra disposizione, avrete accesso allo spazio dove potete caricare le immagini dei dischi virtuali da importare.
- Creare un Cloud Server Hyper-V con template personalizzato
In fase di creazione di un Cloud Server, al momento della scelta del Sistema Operativo cliccare sul tab "Template Personalizzato"
Cliccare sul bottone "Attiva".
Questo permetterà di non scegliere il Sistema Operativo in questa fase.
Successivamente quando viene richiesto di indicare la dimensione del primo disco fisso cliccare su "Connetti disco"
Si aprirà una finestra con elencate le immagini disco presenti nello
spazio FTP e precedentemente caricate.
Selezionare dall'elenco il file dell'immagine che si vuole caricare sul disco virtuale assicurandosi che sia di boot.
Alla fine del procedimento verrà creato un Cloud Server con il proprio template/OS personalizzato.
Si ricorda che ovviamente non sarà possibile accedere al nuovo Cloud Server via RDP o SSH perchè il Server non è stato configurato con il nuovo IP assegnato. Per poter
configurare l'IP è necessario
accedere tramite Console di Ripristino .
Si ricorda che su Aruba Cloud i Cloud Server Hyper-V hanno le seguenti caratteristiche hardware virtuale:
- I° disco fisso IDE
- dischi fissi successivi di tipo SCSI
Per macchine fisiche strutturate con le suddette caratteristiche non vi saranno particolari problemi di compatibilità hardware; problemi che potrebbero sorgere qualora si creino immagini disco da macchine fisiche con struttura hardware differente.
Linux
In caso di esportazione di immagine disco da una macchina
Linux, non esistendo un tool generico che garantisca l'esportazione in modo semplice e veloce a prescindere dalla distribuzione Linux, si consiglia di procedere come di seguito indicato:
- fare il boot da unità esterna (CD/DVD)
- esportare un'immagine della macchina o da riga di comando (es: comando dd) o da tool (es: Clonezilla, Partimage)
- caricare l'immagine nello spazio FTP messo a disposizione da Aruba
- creare un Cloud Server con Template personalizzato
- caricare l'immagine sul disco principale
- accedere al Cloud Server tramite Console di ripristino per eseguire il ripristino del filesystem e la riconfigurazione della macchina (operazione quasi certamente necessaria)
Vista la complessità della suddetta procedura (e delle competenze tecniche che essa richiede), qualora si riscontrino problemi, si consiglia di contattare lo staff Aruba per consulenza e suggerimenti
https://www.cloud.it/assistenza-clienti.aspx