Bare Metal > Network > Come configurare l'interfaccia di rete del server dedicato Ubuntu

1.5 Come configurare l'interfaccia di rete del server dedicato Ubuntu

 

Prerequisiti

  • Per poter configurare l'interfaccia di rete devi essere in possesso del valore VLAN ID, che puoi trovare nella pagina di dettaglio dello switch virtuale alla sezione collegamenti.
  • La porta Ethernet gestisce la connessione alla rete pubblica e consente, tramite shell remota, la virtualizzazione delle VLAN (dedicate al virtual switch). In questo modo è possibile configurare le VLAN senza mai perdere la connessione al server.

Situazione iniziale del server

  • Esegui l'accesso al server tramite un client SSH;
  • per acquisire i privilegi amministrativi (root) del server digita il comando:
     

    $ su -

  • lancia il comando per editare la configurazione di Netplan;
     

    nano /etc/netplan/01-netcfg.yaml

  • la situazione iniziale sarà la seguente:
     

    network:
      version: 2
      renderer: networkd
      ethernets:
        enp2s0:
        dhcp4: no
        addresses:
          - 62.149.128.4/24
        routes:
          - to: default
            via: 62.149.128.1
        nameservers:
          addresses: [62.149.190.150,217.61.55.10]

    nel presente esempio ipotizziamo che:
    • la scheda di rete ethernet si chiami enp2s0;
    • il valore VLAN ID del collegamento del virtual switch (reperibile nella pagina di dettaglio) sia 2022;
    • un server sia già collegato al virtual switch con IP Address 10.10.10.1 con subnet mask 255.255.255.0;
    • l'IP address che vuoi impostare sia 10.10.10.2;

Come creare la nuova scheda di rete per il servizio SwaaS

  • Tramite Netplan, aggiungi il seguente codice per creare una rete dedicata al virtual switch:
     

      vlans:
        vlan2022:
          id: 2022
          link: enp2s0
          addresses: [ "10.10.10.2/24" ]

    • quindi, come da esempio ipotizzato precedentemente, devi:
      • inserire il valore 2022 su id;
      • inserire il valore enp2s0 su link;
      • assegnare l'IP address con 10.10.10.2/24 (Ubuntu richiede il formato CIDR);
  • per salvare la configurazione digita Ctrl+s;
  • chiud l'editor di testo con Ctrl+x;
  • tramite il client SSH scelto, lancia i seguenti comandi:
    • per controllare il file di generazione sopra indicato:
       

      netplan generate

    • se non viene restituito nessun errore i file è stato scritto in modo corretto e puoi applicarlo con il comando:
       

      netplan apply

    • esegui un controllo con il comando:
       

      ip a

    • verrà visualizzata la schermata di conferma con enp2s0 come rete pubblica, e vlan2022@enp2s0 come scheda di rete virtuale dedicata al servizio SwaaS.