Bare Metal > Network > Come configurare l'interfaccia di rete del server dedicato Windows

1.4 Come configurare l'interfaccia di rete del server dedicato Windows

 

Prerequisiti

  • Per poter configurare l'interfaccia di rete devi essere in possesso del valore VLAN ID, che puoi trovare nella pagina di dettaglio dello switch virtuale alla sezione collegamenti.
  • Devi avere attivato/richiesto e testato il servizio KVM o iDRAC per poter configurare il server Windows: durante la procedura devi disabilitare la scheda di rete Ethernet, prima di poter crearne una nuova, e quindi il server sarà disconnesso dalla rete pubblica.

La configurazione in sintesi

I passaggi fondamentali della configurazione del server sono:
  • attiva e testa il servizio KVM o iDRAC;
    • accedi al server e crea un nuovo Team;
    • questo operazione crea una nuova scheda di rete e disabilita TCP/IPv4 dalla scheda di rete Ethernet;
    • configura la nuova scheda di rete come pubblica;
  • crea una scheda di rete per il servizio SwaaS utilizzando il valore VLAN ID;
    • configura la scheda di rete con i parametri desiderati;
  • esegui la configurazione del secondo server.

Come creare la nuova scheda di rete pubblica

  • Accedi al server tramite KVM o iDRAC;
  • dal pulsante Start seleziona Server Manager;
  • nel menu di sinistra seleziona la voce Local Server;
  • nella sezione PROPERTIES disabilita NIC Teaming;
  • seleziona la voce Disabled;
  • si aprirà la finestra NIC Teaming;
  • nell'area TEAMS fai clic sulla select TASK e seleziona la voce New Team;
  • nella finestra New team assegna un nome al nuovo teaming nel campo Team name e seleziona l'interfaccia Ethernet;
  • questa operazione disabiliterà Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4) dalla scheda di rete Ethernet;
  • conferma con OK;
  • adesso il server è scollegato dalla rete, ti consigliamo il riavvio del server;
  • accedi nuovamente alla sezione NIC Teaming;
  • nella sezione TEAMS è presente il teaming che hai creato precedentemente, e nella sezione ADAPTERS AND INTERFACES è presente l'interfaccia Ethernet.

Come configurare la nuova scheda di rete pubblica

  • Accedi alla sezione Change adapter setting di Network and Sharing Center;
  • sono visualizzate due scheda di rete (Ethernet e quella che hai creato);
  • devi configurare la rete pubblica sulla nuova scheda di rete creata;
  • fai clic sulla nuova scheda di rete e seleziona Properties;
  • vai su Internet Protocol Version 4 (TCP/IPv4);
  • nella finestra Properties seleziona l'opzione Use the following IP address;
  • configura i parametri come quelli della scheda Ethernet (prima della disabilitazione);
  • adesso il server è nuovamente collegato con la rete pubblica e raggiungibile.

Come creare la nuova scheda di rete per il servizio SwaaS

  • Accedi al server;
  • dal pulsante Start selezionare Server Manager;
  • nel menu di sinistra seleziona la voce Local Server;
  • nella sezione PROPERTIES disabilita NIC Teaming;
  • seleziona la voce Disabled;
  • si aprirà la finestra NIC Teaming;
  • nell'area ADAPTERS AND INTERFACES seleziona il tab Team Interfaces;
  • fai clic sulla select TASKS e seleziona la voce Add interface;
  • si aprirà la finestra New team interface;
  • assegna un nome all'interfaccia, nel campo Specific VLAN inserisci il valore VLAN ID presente nel collegamento del virtual switch creato in Area Clienti;
  • conferma con OK;
  • adesso nell'area ADAPTERS AND INTRFACES sono visualizzate due interfacce.

Come configurare la nuova scheda di rete per il servizio SwaaS

  • Accedi alla sezione Change adapter setting di Network and Sharing Center;
  • ci saranno tre schede di rete (Ethernet, quella pubblica che hai creato e quella dedicata al servizio SwaaS);
  • puoi configurare la scheda di rete, dedicata al servizio SwaaS, a tuo piacimento.
     
    Esempio:
     
    IP address 10 . 10 . 10 . 1
    Subnet mask 255 . 255 . 255 . 0
    Non ci saranno né un gateway né DNS perché non è una rete pubblica. Se hai impostato come IP address 10.10.10.1 sul secondo server dovrà essere utilizzato 10.10.10.2.