GOVERNANCE > Compliance e sicurezza > Business continuity: cos'è e come attivarla

1.6 Business continuity: cos'è e come attivarla

Cos'è la business continuity

La business continuity è la capacità della tua azienda di continuare a funzionare anche in situazioni critiche, come guasti tecnici, incendi, terremoti, alluvioni o blackout. In pratica, significa garantire che i servizi essenziali restino attivi, anche quando si verifica un evento imprevisto che potrebbe bloccare o rallentare le attività.

Cos'è il business continuity planning

Il Business Continuity Plan (BCP), o Piano di Continuità Operativa, è un documento che raccoglie tutte le informazioni e le azioni da mettere in atto in caso di incidente che possa compromettere la normale operatività aziendale. Più il piano è dettagliato, più sarà semplice limitare i disagi e riprendere l'attività in tempi brevi.
Nel BCP troverai:
  • i processi aziendali critici da proteggere;
  • i possibili rischi che possono interrompere il servizio;
  • le soluzioni per ristabilire la continuità operativa.

Come attivare la business continuity

Per attivare la business continuity, devi predisporre un Piano di Continuità Operativa (BCP) su misura per la tua realtà. Questo piano prevede:
  • l'identificazione di scenari di emergenza che potrebbero compromettere l'operatività aziendale;
  • la definizione di responsabilità e procedure per affrontare ogni tipo di interruzione;
  • strumenti e istruzioni passo-passo per riportare i sistemi a un livello minimo di funzionalità accettabile.
Se utilizzi i servizi Aruba Cloud, sappi che l'ambiente di produzione è già protetto da un BCP aziendale. Viene testato ogni anno per garantire la continuità anche in caso di emergenze. Il piano ti guida nella gestione dei rischi, applicando una metodologia specifica per la sicurezza delle informazioni. Include le azioni da compiere prima, durante e dopo un'interruzione, per mantenere attivi i servizi critici.


 
Quanto è stata utile questa guida?