Cos'è il disaster recovery
Il disaster recovery è la strategia che ti permette di proteggere la tua azienda da eventi imprevisti, come guasti tecnici, incendi o alluvioni, che possono compromettere l'operatività.
Con un piano di Disaster Recovery puoi ripristinare rapidamente i servizi essenziali, riducendo al minimo i tempi di inattività e garantendo la continuità del servizio anche in situazioni critiche.
Cosa sono RPO e RTO
Nella formulazione di un piano di Disaster Recovery si devono tenere presenti 2 parametri:
- RPO (Recovery Point Objective): indica il tempo massimo accettabile tra la creazione di un dato e il suo ultimo salvataggio. Più è alto l'RPO, più dati rischi di perdere in caso di guasto.
- RTO (Recovery Time Objective): è il tempo massimo che sei disposto ad accettare per il ripristino dei tuoi servizi. Un RTO basso significa che il sistema deve tornare operativo molto rapidamente.
Come attivare il disaster recovery
Per attivare un piano di disaster recovery efficace, devi seguire alcuni passaggi fondamentali:
- analizza i rischi: identifica i possibili scenari di emergenza che potrebbero bloccare l'operatività della tua azienda (guasti hardware, ransomware, eventi naturali, ecc.);
- definisci i tuoi RPO e RTO: stabilisci quanto tempo sei disposto a tollerare per il ripristino dei servizi (RTO) e quanta perdita di dati è accettabile (RPO);
- scegli una soluzione: puoi affidarti ai servizi Aruba Cloud come DRaaS (Disaster Recovery as a Service), che ti permettono di replicare i dati su più data center e attivare il ripristino con un semplice clic;
- configura l'ambiente: imposta il sistema di backup, le repliche e le regole di failover secondo le tue esigenze;
- esegui test periodici: simula un disastro e verifica che il piano funzioni davvero. Con i servizi Aruba puoi fare test anche in autonomia tramite pannello;
- documenta e aggiorna il piano: ogni modifica alla tua infrastruttura deve essere riflessa nel piano, per garantirne l'efficacia nel tempo.