Aruba Cloud offre una ampia scelta di 
template per la creazione del proprio Cloud Server con numerose combinazioni di sistemi operativi e funzionalità installate.
Se si desidera creare il proprio Cloud Server con un particolare sistema operativo e configurazione software è possibile creare il proprio Cloud Server con un template personale. Le casistiche per le quali può essere utile un template personalizzato sono:
	- creare un Cloud Server a partire da un server fisico;
 
	- creare un Cloud Server a partire da un server virtuale;
 
	- creare un Cloud Server a partire da un Cloud Server già attivo in Aruba Cloud;
 
	- create un Cloud Server a partire da un template offerto da un servizio di terze parti;
 
	- creare un Cloud Server senza sistema operativo così da poter procedere successivamente all'installazione tramite CD/DVD virtuale.
 
Per creare un Cloud Server con template/OS personalizzato procedere come di seguito:
	- in fase di creazione di un Cloud Server, al momento della scelta del sistema operativo cliccare sul pulsante "ATTIVA IMPORTAZIONE FTP";
 
	- cliccare sul pulsante "CONNETTI DISCO" presente al di sotto del disco primario (HD 1);
 
	- si aprirà il livello modale "Scegli il disco virtuale da utilizzare" con elencate le immagini disco caricate;
	 
	Qualora non si possiedano immagini disco, si consiglia di consultare la 
guida dedicata.
 
	 
	- selezionare dall'elenco il file dell'immagine che si vuole caricare sul disco virtuale assicurandosi che sia di boot e confermare con il pulsante "CONNETTI";
 
	- alla fine del procedimento verrà creato un Cloud Server con il proprio template personalizzato;
 
	- si ricorda che non sarà possibile accedere al nuovo Cloud Server via RDP o SSH perché non è stato configurato con il nuovo IP assegnato. Per poter IP è necessario accedere tramite Console di Ripristino.
 
Una volta creato un Cloud Server con template personalizzato, non è possibile accedervi via RDP o SSH perchè il Server, ed in particolare la scheda di rete, non è configurato con un 
IP assegnato.
 
Per poter configurare l'IP è necessario accedere al Cloud Server tramite 
Console di Ripristino. Se si necessita di un indirizzo IP pubblico sarà necessario acquistarlo e successivamente configurarlo sull'interfaccia di rete. Per potervi accedere è opportuno che nel Cloud Server sia presente un sistema di gestione remota tipo RDP o VNC in server Windows oppure SSH su server Linux; assicurarsi di possedere user e relativa password per potervi accedere e effettuare tutte le operazioni necessarie.